Museo Casa Console

  • Home
    • News
  • Casa Console
    • Il costruttore
  • Fondazione
    • Breve storia
    • Il fondatore
  • Mostre
    • Mostra temporanea
    • Mostra permanente
    • Scelta di opere
  • Attività
    • Mostre temporanee
    • Concerti e manifestazioni
    • Corsi di pittura
    • Iscrizione ai corsi
  • Galleria
    • Acquarelli
    • Flyer Casa Console
    • Pubblicazioni
    • Cartoline artistiche
    • Ordinazioni online
  • Info
    • Orari d’apertura
    • Prezzi d’entrata
    • Visite guidate
    • Links
    • Archivio

Casa Console

Il palazzo ottocentesco che ospita il Museo d’arte è un esempio eccezionale di raffinata architettura locale; le sue origini sono direttamente legate alle attività di Antonio Semadeni, abile e fortunato pasticciere poschiavino emigrato in Polonia, che la costruì nel 1856 al posto di una precedente casa rurale ormai vetusta.

La sua dimora nel centro del Borgo di Poschiavo è sempre stata chiamata nel linguaggio popolare con il nome di Casa Console, in ricordo della funzione esercitata all’estero dal suo costruttore. Il Museo d’arte ha voluto conservare il nome tradizionale del palazzo in cui oggi esso ha la sua sede.

All’interno dell’edificio sono particolarmente pregiate le strutture originali, le stuccature in parte dorate dei soffitti e vari esempi di stucco lucido veneziano. Anche la facciata esterna che dà sulla via principale all’interno del Borgo è di delizioso gusto ottocentesco; in una nicchia al primo piano si può ammirare ora una statua in bronzo dello scultore francese Ernest Barrias raffigurante il giovane Mozart mentre accorda il violino.


ConsoleIl costruttore – Il console Antonio Semadeni

Nel 1875 la Confederazione Svizzera aprì il Consolato svizzero a Varsavia.

La colonia svizzera colà residente propose alle autorità federali la nomina di Antonio Semadeni, pasticciere poschiavino professionalmente molto stimato, che godeva fama di persona intraprendente, integra e degna di completa fiducia. Egli aveva frequentato da giovane studente un ginnasio polacco e parlava correntemente italiano, francese, tedesco, polacco e russo.

Dopo la sua nomina come console onorario, la sua dimora sulla via Nowy Swiat n. 1247/61 di Varsavia divenne anche la sede del consolato svizzero, dove Antonio Semadeni svolse la sua attività diplomatica fino al 1884.

Lingue

  • Italiano
    • Deutsch

  • Home
  • Casa Console
  • Fondazione
  • Mostre
  • Attività
  • Galleria
  • Informazioni
© Copyright Museo Casa Console - website by KeyDesign
Diese Webseite nutzt Cookies, um die Navigation der Website zu vereinfachen und verbessern. Sie können, falls Sie dies wünschen, Cookies von Ihrem Computer löschen oder blockieren. Akzeptieren Mehr erfahren
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
immer aktiv
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
SPEICHERN & AKZEPTIEREN